back to top
20.1 C
Comune di Como
Gio 19 Giu 2025

(VIDEO) Como, evento di FdI sul governo. Butti: «Distintivi coerenza e coraggio»

Fratelli d’Italia ha tenuto allo Yacht Club Como, nella mattinata di sabato 7 giugno, l’iniziativa “Metà mandato, senza sosta per gli italiani“.

Evento che aveva come obiettivo fare il punto sull’azione del governo Meloni dopo due anni e mezzo dall’entrata in carica (alle elezioni del settembre 2022 Fratelli d’Italia risultò il primo partito, con il 25,98% e 7milioni 301 mila voti).

Ospite principale è stato il senatore comasco Alessio Butti, (qui l’intervento integrale) sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica e Transizione digitale, che ha tenuto la relazione conclusiva. In precedenza, tanti anche gli interventi da parte di amministrazioni locali, sindaci e consiglieri dei vari Comuni del territorio comasco.

Iniziativa pubblica moderata da Alessandro Nardone (coordinatore cittadino di FdI) e aperta da Stefano Molinari (presidente provinciale del partito), con una panoramica sui traguardi raggiunti dal Governo in materia di economia, lavoro, fisco, sicurezza e innovazione.

È stata poi la volta di Claudio Ghislanzoni (capogruppo in Consiglio provinciale), con un intervento improntato a mettere in evidenza i progressi in fatto di sicurezza nell’ambito delle opere infrastrutturali. Sottolineato un punto in particolare: tutti i 149 comuni della provincia di Como hanno aderito ad almeno una misura del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza).

Il sindaco di Rovellasca, Sergio Zauli, ha invece espresso soddisfazione per l’abolizione del reato di abuso d’ufficio, definendola una svolta che consente ai sindaci di amministrare con maggiore serenità. Zauli ha, inoltre, apprezzato le misure contenute nel recente Decreto sicurezza, ritenute strumenti finalmente concreti per rispondere ai bisogni delle comunità.

Foto: Como News

Valeriano Maspero (responsabile del dipartimento Enti locali di Fratelli d’Italia) ha ricordato come il partito stia facendo valere anche sul territorio il peso specifico di primo partito d’Italia. Traguardo possibile – ha proseguito – grazie alla leadership di Giorgia Meloni e all’impegno costante di figure come il sottosegretario Butti.

Foto: Como News

Tra gli interventi, anche quello del consigliere comunale di Como Tony Tufano, che ha messo in luce l’importanza della digitalizzazione dei servizi pubblici per rafforzare il legame tra giovani e istituzioni.

Tema ripreso anche da Maria Grazia Sassi (componente del Consiglio nazionale Anci), che ha ringraziato Alessio Butti per il lavoro svolto nel connettere digitalmente anche i Comuni più piccoli, migliorando il coordinamento tra le istituzioni.

Foto: Como News

Il sindaco di Vertemate con Minoprio, Riccardo Pellizzari, ha evidenziato come la stabilità del Governo rappresenti un elemento essenziale per la pianificazione e l’attuazione delle politiche locali.

Molto applaudito anche l’intervento della consigliera comunale di Cantù Beatrice Piazza, che ha sottolineato l’importanza dell’innovazione nel mondo dell’istruzione e della formazione, con particolare riferimento alla valorizzazione delle materie STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics, ovvero Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), fondamentali per l’accesso dei giovani al mondo del lavoro.

Marco Bonetto, consigliere comunale di Alzate Brianza, ha infine richiamato la responsabilità degli amministratori locali nel raccontare con chiarezza sul territorio l’intensa attività del governo Meloni: «Solo facendo conoscere ciò che è stato fatto, possiamo rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni», queste le parole di Bonetto.

Ha preso la parola anche Filippo Albonico, il sedicenne comasco che venerdì 6 giugno ha aiutato una signora bloccata nel traffico con la bombola d’ossigeno in esaurimento, accompagnandola con il suo scooter fino all’ambulanza. Un gesto applaudito a lungo dalla sala ed elogiato di persona dal sottosegretario Butti.

Foto: Como News

E, come anticipato, proprio il senatore Alessio Butti ha concluso i lavori con una relazione di mezz’ora. Butti ha ribadito che «la coerenza è la stella polare di Fratelli d’Italia e della premier Giorgia Meloni», un tratto distintivo che consente al Governo di affrontare le sfide del presente con scelte nette e responsabili. Dalla sicurezza alla politica estera, fino alle politiche industriali e digitali, il sottosegretario ha illustrato i risultati raggiunti in questi mesi e le prospettive future.

Il sottosegretario ha poi dedicato un passaggio centrale al lavoro del dipartimento per la Trasformazione digitale da lui guidato, che ha promosso investimenti e riforme in settori strategici: diffusione della banda ultralarga anche nelle aree più marginali, semplificazione digitale dei servizi pubblici, integrazione dei cittadini nelle piattaforme come Spid, Cie e App Io. «Un’infrastruttura moderna e accessibile che sta già migliorando la qualità della vita e l’efficienza della pubblica amministrazione».

Foto: FdI

Butti ha inoltre confermato la terza edizione dell’evento “ComoLake – Next Generation Innovations“, che si terrà nel 2025 e che porterà sul territorio lariano l’eccellenza mondiale dell’innovazione: «Un evento di prestigio internazionale che rappresenta non solo un motivo d’orgoglio per Como, ma anche una straordinaria opportunità di crescita, connessione e visibilità per il nostro territorio. Dobbiamo esserne tutti fieri».

In conclusione, il sottosegretario ha voluto chiarire come la maggioranza di governo sia coesa nonostante le diverse identità che la compongono. Un solco – ha tenuto a precisare – rispetto alla frammentazione che attraversano la sinistra, ritenuta divisa e incoerente per esempio sui referendum abrogativi dell’8-9 giugno, con quesiti riguardanti leggi approvate da lei stessa nelle legislature precedenti.

«A distinguerci sono la coerenza e il coraggio. È su questi pilastri che Giorgia Meloni sta costruendo un’Italia più forte, autonoma e protagonista», queste le dichiarazioni conclusive di Alessio Butti.

L’incontro si è chiuso con un lungo applauso da parte del pubblico presente in sala.

Foto: Como News

© Riproduzione riservata

Marco Curci
Marco Curci
Direttore responsabile
ULTIM'ORA
300x300-pubblicità-comonews
300x300-pubblicità-comonews-scrivi
ALTRE NOTIZIE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui