Dura presa di posizione di Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e Partito democratico contro il raduno neofascista tenutosi a Dongo, domenica 27 aprile, per commemorare Benito Mussolini e 15 gerarchi fucilati dai partigiani.
Ripetuti i saluti romani e il grido di battaglia «Presente!» in onore del Duce. In contemporanea, in piazza Paracchini, contromanifestazione dell’Anpi e dei partiti di sinistra e centrosinistra.
L’Anpi di Dongo, su Facebook, ha manifestato grande sdegno con queste frasi:
«Presidio antifascista in piazza Paracchini, per contrastare la vergognosa parata fascista che come ogni anno commemora i criminali gerarchi della repubblica sociale.
Una vergogna per Dongo e per l’Italia.
BASTA a questi lugubri personaggi!!!».
La segretaria provinciale del Pd, Carla Gaiani, ha invece dichiarato quanto segue:
«Il Partito democratico era presente per difendere la memoria storica contro i rigurgiti di un nazifascismo ormai sconfitto dalla storia, ma che qualche nostalgico ogni anno vorrebbe inutilmente risvegliare».
Presente alla manifestazione antifascista anche la deputata democratica Chiara Braga, che si è così espressa:
«È importante essere qui per rivendicare e riaffermare insieme i valori della Resistenza e della lotta di liberazione.
E lo facciamo senza nessuna sobrietà anche e proprio qui, a Dongo, nella piazza che porta il nome del comandante partigiano Giulio Paracchini, ucciso dai fascisti.
Un luogo che qualche nostalgico pensa ancora di profanare con ideali liberticidi, ma in cui invece uomini e donne si sono schierati dalla parte giusta della storia».
Braga ha poi promesso di sottoporre un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, sui saluti fascisti:
«Chiederò conto alle autorità competenti, con un’interrogazione urgente al ministro.
La nostra presenza e quella delle tante persone riunite a Dongo testimonia sempre che c’è una parte giusta e una sbagliata della storia.
Ci troverete sempre lì, a difendere chi ha lottato e lotta per la democrazia e la libertà».
Concludendo l’intervento, la deputata comasca ha voluto ricordare Wilma Conti (staffetta partigiana che ha assistito alla cattura di Mussolini e morta nell’agosto 2022):
«A lei, a tutte le donne, a tutti gli uomini della Resistenza, il nostro grazie per ieri, oggi e domani».
Foto: Facebook Anpi Dongo
© Riproduzione riservata