Dopo un viaggio nella storia di Como, seguendo i racconti delle pietre medievali fino al razionalismo, la “Classe 1966” dell’associazione “La Stecca” ha organizzato, in collaborazione con Slow Lake Como, una visita presso la chiesa di San Carpoforo nella giornata di domenica 30 marzo, il tutto rigorosamente in dialetto comasco.
Il ricavato dell’evento, che terminerà con un’aperitivo, sarà devoluto all’acquisto di tegole per il tetto della Casa della Giovane di via Borgovico, un punto di appoggio per ragazze e donne, indipendentemente da nazionalità e religione, che si trovano a dover lasciare la propria città o abitazione per traferirsi altrove.
Appuntamento per il 30 marzo alle 10; il costo previsto è di 20 euro. E’ possibile prenotarsi al seguente modulo. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina facebook dedicata, oppure contattare il seguente numero: +39 348 245 6494.
© Riproduzione riservata