Si è tenuta nella mattinata di lunedì 9 giugno la conferenza stampa congiunta tra Aprica e Comune di Como.
Presenti Alessandro Rapinese (sindaco di Como), Filippo Agazzi (Amministratore delegato di Aprica) e Mauro Corradi (Amministratore delegato di Acinque Ambiente).
Al centro dell’incontro la presentazione dei risultati dell’indagine di “customer satisfaction”, ovvero della soddisfazione degli utenti.
Tutti i principali indicatori registrano – secondo i relatori – giudizi positivi e valori superiori alla media dei Comuni lombardi. Dati che confermano la solidità del servizio, grazie anche alla collaborazione da parte della comunità locale.
L’indagine è stata realizzata tra febbraio e marzo 2025 da SWG su un campione rappresentativo di famiglie e attività economiche del territorio.
Positivi i giudizi emersi: il servizio di raccolta rifiuti ottiene il gradimento del 93% dei cittadini e dell’85% dei commercianti, con apprezzamenti trasversali anche per il Centro di raccolta di via Stazzi, pari rispettivamente al 96,5% e al 95% di livello di soddisfazione.
Il servizio di pulizia di strade e marciapiedi risulta valutato positivamente da oltre il 75% delle utenze domestiche, con un incremento particolarmente significativo nella zona centrale della città, e dal 69% di quelle non domestiche.
Nel corso dell’evento è stata inoltre annunciata l’apertura, a partire da mercoledì 11 giugno, di un nuovo “ecosportello” nella sede Acinque di via Einaudi. Sarà accessibile su prenotazione da luglio tramite il sito o numero verde, con orario continuato dal lunedì al venerdì.
Nell’ambito del potenziamento dei punti di conferimento a disposizione della cittadinanza, a seguito dell’ottenimento dei necessari permessi per installazione e allacci, prosegue anche il programma di completamento delle isole ecologiche informatizzate distribuite sul territorio.
Queste strutture, accessibili con tessera Ecopass, si potranno conferire – sempre a partire da luglio – permetteranno di conferire le principali frazioni di rifiuti anche al di fuori degli orari del porta a porta, rappresentando un’utile opzione integrativa ai servizi già attivi per i residenti.
Como continua a registrare una raccolta differenziata stabile intorno al 74% nei primi mesi del 2025. Un risultato consolidato, che insieme al calo del 20% nelle segnalazioni pervenute ai canali di contatto di Aprica rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, testimonia una crescente efficacia del servizio e una maggiore attenzione da parte dell’utenza.
Per proseguire su questa traiettoria, è stato spiegato quanto sia prioritario recuperare i materiali riciclabili che ancora finiscono nella frazione indifferenziata e intercettare i flussi di rifiuto non serviti dal porta a porta.
In questa direzione si inserisce la promozione della raccolta dell’olio alimentare esausto, grazie alla presenza di diversi contenitori distribuiti in città: l’iniziativa ha l’obiettivo di facilitare una corretta gestione di questo rifiuto, evitando dispersioni inquinanti e promuovendo comportamenti responsabili da parte dei cittadini.
Inoltre, il Comune di Como intende procedere nella promozione della raccolta differenziata degli oli vegetali anche presso le utenze domestiche (condomini). A tale scopo sarà previsto un avviso alla cittadinanza e la predisposizione della relativa modulistica per l’adesione dei condomini interessati.
Infine, andrà avanti fino a sabato 28 giugno la campagna di distribuzione dei kit annuali per la raccolta differenziata, rivolta alle utenze domestiche e non domestiche di Como. Fino a mercoledì 4 giugno sono stati consegnati circa 10mila kit alle famiglie e oltre 520 alle imprese commerciali.
© Riproduzione riservata