In occasione del Giubileo 2025, dal 21 aprile all’11 novembre, l’associazione “Il volto ritrovato” presenta “VeLo: La Veronica e la Lombardia“, una mostra diffusa in diverse località lombarde.
L’obiettivo è riscoprire le più antiche raffigurazioni lombarde della Veronica romana, una reliquia medievale di inestimabile valore spirituale e artistico. Il percorso seguirà le antiche vie dei pellegrini, mettendo in luce le più antiche raffigurazioni.
Un legame profondo e misterioso unisce la Lombardia alla figura di Santa Veronica, la donna che, secondo la tradizione, asciugò il volto di Cristo durante la sua salita al Calvario.

Un legame che ha affascinato poeti come Dante e Petrarca, viene riproposto in una mostra che si snoda attraverso località custodi di testimonianze artistiche.
Mario Molteni, professore e presidente dell’associazione “Il volto ritrovato”, afferma:
«Il Giubileo ci offre l’occasione ideale per riportare alla luce questo legame speciale tra la nostra terra e la Veronica.

Si tratta di un’opportunità unica per esplorare il patrimonio storico e artistico della Lombardia e per immergersi in un’esperienza che unisce arte, fede e natura».
Sono due le reliquie che si trovano in provincia di Como:
- a Carlazzo (Gottro), nella chiesa di San Giorgio: vengono proposti due diversi percorsi a piedi nella natura circostante;
- a Galliano (Cantù), nella basilica di San Vincenzo: viene proposto come percorso a piedi una parte del Cammino di San Pietro, 13 chilometri da Cantù a Seveso.

Tra le altre località lombarde coinvolte ci sono:
- Santa Maria Hoè;
- Milano;
- Santa Maria del Monte;
- Lodi;
- Castelveccana;
- Villanterio;
- Bonate Sotto;
- San Felice del Benaco;
- Asola;
- Certosa di Pavia;
- Lurano;
- Ponte in Valtellina;
- Provaglio d’Iseo;
- Clusone,
- Vimercate,
- Cusio;
- Valdisotto;
- Soncino.
Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail a questo indirizzo: info@ilvoltoritrovato.org
© Riproduzione riservata