Sabato 1° marzo, a Como, è stata inaugurata la stagione di eventi 2025 del parco Spina Verde e del castello Baradello. Intitolata “Vivi il tuo castello“, presenta numerose occasioni per visitare i due luoghi simbolo della città.
La programmazione è stata illustrata alla Pinacoteca civica di Como da personalità importanti. Erano presenti l’assessore alla Cultura del comune di Como Enrico Colombo, il presidente del parco regionale Spina Verde Giorgio Casati, Giulia Guanella e Anna Buttarelli, entrambe rappresentanti dell’associazione Luminanda, e Daniele Corti, esponente di Slow Lake Como.

Alla presentazione hanno assistito oltre 50 persone e, al termine, è stato raggiunto il castello Baradello con una passeggiata. Una volta arrivati, è stata inaugurata la mostra d’arte partecipata “Una e Moltitudine”, a cura di Luminanda.
I filoni tematici degli eventi riguardano l’arte, i bambini, il territorio, il food & beverage, la storia e lo “special”. Si vuole continuare e rendere sempre più manifesto e partecipato il percorso restitutivo del parco iniziato nel 2022.
Per l’assessore Colombo la presentazione della nuova stagione presso la pinacoteca esprime la forte relazione tra i musei civici comaschi, il castello e il parco Spina Verde.

Il rapporto sarà rafforzato dalla creazione di un biglietto integrato che includerà i musei, il duomo e il Baradello, permettendone la visita a un prezzo ridotto, offrendo un servizio indispensabile per la città d’arte che è Como.
Oltre a questa rilevante novità, è stata sottolineata l’importanza della mostra che sarà allestita ad aprile. Intitolata “TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile”, è stata ideata all’interno delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio delle due città.
Il presidente Casati ha enfatizzato la ricchezza del calendario, curato da Slow Lake Como, che da anni gestisce le attività, seguendo anche l’area di educazione ambientale per le scuole.
Nel suo intervento ha rimarcato il valore della mostra “TÖCO: Tökamachi e Como”, che coinvolge un’azienda tessile comasca e vuole dare visibilità a questo importante settore.

Inoltre, Casati ha condiviso lo stato dei lavori che coinvolge l’area del parco. Per continuare a migliorare la fruibilità della Spina Verde e dei suoi spazi, a breve sarà realizzato un nuovo impianto di illuminazione esterna del castel Baradello, che consentirà di illuminare la torre con luci colorate.
Sono state poi compiute opere di pulizia e manutenzione delle aree boschive, ma anche in piazza d’Armi. Infine, si sta pensando anche a un progetto sostitutivo della baita Baradello, chiusa da anni, e lungo la sentieristica del monte Goi e di Monte Olimpino.
L’intervento di Giulia Guanella e Anna Buttarelli di Luminanda ha riguardato l’esposizione “Una e Moltitudine”, allestita al Castel Baradello. Attraverso tre grandi opere tessili si celebra l’arte partecipata come forma di espressione collettiva, dove il contributo individuale si fonde in un’opera corale di straordinaria potenza visiva ed emotiva.

Infine, Daniele Corti di Slow Lake Como ha chiuso la presentazione con un’ultima novità. La realizzazione, nei prossimi mesi, di un pannello cartografico che sarà posizionato nella cerchia del Castello. Questo sarà curato dall’Associazione Italgeo (legata alla famiglia De Agostini) e finanziato dal Rotary Como Baradello.

La stagione 2025 di eventi si compone di molteplici proposte, eterogenee e di qualità, per soddisfare passioni diverse e coinvolgere comaschi e turisti. Il calendario nasce dalla collaborazione e dalla sinergia con decine di realtà territoriali. Di seguito i principali appuntamenti, suddivisi per filone tematico.
ARTE
- 30 marzo: A fior di pelle.
- 5 aprile: vernissage “TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile”.
- 14 giugno: vernissage “Aquae Dulcis”, esibizione con gli artisti di Segreta Isola.
- 13 settembre: vernissage “Autobiografie di luoghi”, mostra personale di Giovanni Colombo e Matteo Storer.
BAMBINI
- 29 marzo: racconti di primavera.
- 8 giugno: racconti d’estate.
- 28 settembre: racconti d’autunno.
- 31 ottobre: Halloween al Castello pomeriggio per bambini.
TERRITORIO
- 8 marzo: villa Imbonati Slow… le donne di Villa Imbonati.
- 15 marzo: presentazione “Miti e leggende del Lago di Como”.
- 29 marzo: villa Imbonati Slow…
- 30 marzo: dal Teatro Sociale al castel Baradello.
- 26 aprile: villa Imbonati Slow…
- 10 maggio: dal Teatro Sociale al castel Baradello.
- 11 maggio: la natura, l’uomo, la città IV edizione.
- 17 maggio: villa Imbonati Slow…
- 8 giugno: la natura, l’uomo, la città IV edizione.
- 13 giugno: villa Imbonati Slow…
FOOD & DRINK
- 27 aprile: Wicked Tales birre e racconti al castello.
- 3 maggio: Taste The Castle III edizione.
- 20 giugno: pizza fritta al castello.
- 29 giugno: Wicked Tales birre e racconti al castello.
- 6 luglio: Wicked Tales birre e racconti al castello.
- 24 agosto: Wicked Tales birre e racconti al castello.
- 21 settembre: Wicked Tales birre e racconti al castello.
- 19 ottobre: Wicked Tales birre e racconti al castello.
STORIA
- 16 marzo: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 30 marzo: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 13 aprile: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 25 aprile: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 1 maggio: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 11 maggio: giornate storiche al castello.
- 11 maggio: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 25 maggio: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 15 giugno: giornate storiche al castello.
- 22 giugno: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 6 luglio: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 20 luglio: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 3 agosto: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 17 agosto: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 14 settembre: giornate storiche al castello.
- 14 settembre: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 28 settembre: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 12 ottobre: giornate storiche al castello.
- 12 ottobre: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
- 26 ottobre: tour avventura nel bosco tra fortini e trincee.
SPECIAL
- 16 marzo: San Patrizio al castello.
- 15 aprile: giornata del Made in Italy.
- 17 maggio: musica al castello con il Corpo Musicale Albatese.
- 17 maggio: festa Como 1907.
- 18 maggio: Bioblitz 2025.
- 21 giugno: yoga al castello.
- 10 agosto: tour speciale San Lorenzo al castello.
- 31 ottobre: tour speciale Halloween al castello.
Gli organizzatori informano che la programmazione potrebbe subire variazioni, con anche il possibile inserimento di nuove attività. Per rimanere sempre aggiornati, per consultare dettagli e prenotazioni, sarà possibile consultare questo sito.
© Riproduzione riservata