back to top
13.6 C
Comune di Como
Lun 28 Apr 2025

Il Lake Como Walking Festival si sposta sul ramo di Lecco: una passeggiata tra cinema e scultura

Prosegue la quarta edizione del Lake Como Walking Festival, promosso da “Sentiero dei Sogni” con fondazione Alessandro Volta. Domenica 30 marzo si terrà la seconda passeggiata sul ramo di Lecco, dove si svolgerà la prima di tre passeggiate creative.

L’obiettivo è approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage – sistema museale e il contesto paesaggistico e culturale in cui sono immerse.

Sculture di Giannino Castiglioni a Lierna Lake Como Walking Festival como news notizie a como
Foto: fondazione Volta

Il percorso “Il cinema incontra la scultura“, in programma questo weekend alle 14.30, è organizzato dal comune di Lierna e dall’associazione Giannino Castiglioni. Il ritrovo è fissato alla casa delle associazioni, in via Giovanni XIII 34, a Lierna.

Si camminerà attraverso luoghi legati alla vita e alle opere dello scultore Giannino Castiglioni (1884-1971), che ha realizzato uno dei portali del duomo di Milano e scelse Lierna come luogo d’elezione, e alcune location cinematografiche.

In particolare villa Aurelia, set principale del film “Come due coccodrilli“, di Giacomo Campiotti, e la località Castello, con la famosa riva bianca, dove sono state girate scene dei “I promessi sposi“, sia per il film di Camerini del 1941 che per lo sceneggiato televisivo del 1967.

I promessi sposi 1941 Mario Camerini addio ai monti a Lierna Lake Como Walking Festival como news notizie a como
Foto: fondazione Volta

Saranno aperti per l’occasione alcuni spazi dove sono esposti i gessi delle opere di Castiglioni, che la famiglia dello scultore ha donato al comune.

La conclusione è prevista attorno alle 17.30 con la lettura dell'”Addio ai monti” di Alessandro Manzoni, sulla spiaggia dove fu ambientata la scena madre de “I Promessi Sposi”.

Dopo i saluti iniziali del sindaco di Lierna, Simonetta Costantini, si proseguirà con la narrazione di Pietro Berra, giornalista e presidente di Sentiero dei Sogni. A seguire ci saranno le letture di Ramona Rossi.

voltantino passeggiata Lierna Lake Como Walking Festival como news notizie a como
Foto: fondazione Volta

Durante la camminata, ci saranno gli interventi dei responsabili dell’associazione culturale Giannino Castiglioni. L’ospite speciale è Gaetano Orazio, artista e poeta, che dai paesaggi di Lierna ha tratto ispirazione per una serie di opere.

Le prossime passeggiate saranno:

  • domenica 6 aprile: Nesso – Isola Comacina – Battellata Hitchcock;
  • domenica 27 aprile: Oggiono – Da Marco d’Oggiono a la Merica;
  • domenica 4 maggio: Menaggio – David Niven e altri idoli;
  • domenica 18 maggio: Varenna – Enrico Fermi e il Lario tra cinema e realtà mattina;
  • sabato 24 maggio: Erba – Sul set di Allonsanfan 1: Villa Amalia;
  • domenica 8 giugno: Pusiano – Pranzi a Pusiano tra cinema e poesia;
  • domenica 22 giugno: Premana – Il sole sorge a Premana;
  • domenica 5 luglio: Olginate – I figli di Consonno;
  • domenica 7 settembre: Merone – Sul set di Allonsanfan 2: dall’Oasi di Baggero alla Cascina Camesasca;
  • domenica 14 settembre: Brienno – Nel labirinto di Hitchcock;
  • domenica 28 settembre: Cerano d’Intelvi – Da Prime Video a San Zeno;
  • domenica 5 ottobre: C’era un A. Volta a Bellagio (e in America);
  • domenica 19 ottobre: Brunate – Sulle tracce di Federico Fellini;
  • sabato 25 ottobre: Tremezzina – Ville da film 1: da Villa Mainona a Villa Carlotta;
  • domenica 26 ottobre: Tremezzina – Ville da film 2: da Casa Brenna Tosatto a Villa del Balbianello;
  • sabato 8 novembre: Torno – Nel paese di Malombra;
  • domenica 9 novembre: Blevio – A casa di Giuditta Pasta;
  • domenica 16 novembre: Cernobbio – Da Visconti a Hitchcock.

Le passeggiate sono gratuite, eccetto eventuali biglietti di musei e trasporti, e le iscrizioni si aprono online circa tre settimane prima di ciascun appuntamento. Per rimanere sempre aggiornati si consiglia di consultare questo sito e la pagina Facebook.

Per ragioni di sicurezza e fruibilità, le escursioni sono pensate per un minimo di 70 a un massimo di 150 partecipanti. Avendo un seguito significativo, capita frequentemente che i posti vadano esauriti.

Si consiglia agli interessati, nel caso terminassero i biglietti, di controllare il sito a ridosso dell’evento: capita che ci siano delle rinunce e, di conseguenza, tornino disponibili.

© Riproduzione riservata

ULTIM'ORA
300x300-pubblicità-comonews
ALTRE NOTIZIE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui