Lunedì 12 maggio, dalle 18, lo Yacht Club Como presenta “Novum Comum – La città dei due Plinii“. Un viaggio nella cultura classica, nella storia locale e nei valori eterni del pensiero romano.
In via Puecher 8 sarà dunque possibile trascorrere una serata dedicata a Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, simboli della storia comasca in epoca romana e della tradizione letteraria, scientifica, giuridica del mondo antico.
Personaggi, inoltre, testimoni di una città di Como che affonda le radici nella classicità e nel diritto. L’iniziativa si svolge con il patrocinio dell’università degli studi dell’Insubria e
dell’Accademia pliniana.
Ecco nel dettaglio il programma e i relatori dell’evento:
- Professor Marco Migliorini (Professore aggregato in diritto romano e fondamenti del diritto europeo presso l’università degli studi dell’Insubria)
- La seta e l’oro nella Naturalis Historia: Plinio il Vecchio ovvero dell’attualità della morale stoica;
- Professor Paolo Lepore (Professore associato in diritto romano e fondamenti di diritto europeo presso l’università degli studi dell’Insubria, Dipartimento di diritto, economia e culture (Didec)
- Quotidianità locale e diritto nella Como di Plinio il Giovane.
Queste le parole del presidente dello Yacht Club Como, Gioacchino Favara:
«Lo Yacht Club Como è sempre più aperto verso la città di Como e il territorio, in un dialogo che coinvolge anche i giovani.
Attraverso lo sport e la scuola di vela, ma anche con occasioni per conoscere la storia della propria città.
Ringrazio l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Accademia Pliniana di essere al nostro fianco nell’avvio di queste attività di grande interesse culturale».
L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Per informazioni scrivere a: info@yachtclubcomo.it.
© Riproduzione riservata