Venerdì 27 giugno a Como, dalle 11 nella sala degli Stemmi di Palazzo Cernezzi, si svolgerà una conferenza stampa avente oggetto “Como città laboratorio, un alveare urbano per promuovere il commercio di prossimità”.
Interverranno Alessandro Rapinese (sindaco di Como), Carlo Montisci (manager del distretto urbano del Commercio di Como), Valentino Chiaron (dirigente del settore Commercio del Comune di Como) e Confcommercio Como.
Verranno presentati gli interventi nel dettaglio e gli obiettivi strategici prefissati, con il supporto del punto di vista dei commercianti:
“Un alveare urbano per rilanciare il commercio di prossimità come chiave di trasformazione verso una città più verde, accogliente, partecipata e sostenibile.
È il cuore del modello di rigenerazione urbana promosso dal Comune di Como che, attraverso il “Distretto Urbano del Commercio” (DUC), porta avanti un progetto volto a restituire valore agli spazi della vita quotidiana e a sostenere il commercio locale.
Il progetto ha preso forma con la riqualificazione di quattro aree verdi: la stazione San Giovanni, piazza Vittoria, viale Geno e il giardino di via Balestra.
Interventi accompagnati dall’introduzione di essenze mellifere e dal posizionamento di un alveare urbano per la produzione di miele”
Il giorno successivo alla conferenza stampa, sabato 28 giugno, il progetto verrà restituito alla città con “Il Sentiero del miele“, un evento aperto alla cittadinanza in programma dalle 15 alle 18 in piazza Perretta.
Un pomeriggio tra natura, sapori locali, artigianato, laboratori e musica dal vivo, pensato per riscoprire il centro come luogo da vivere e condividere.
Sempre nel pomeriggio di sabato 28 giugno, alle 16.30, è prevista inoltre l’inaugurazione del nuovo parchetto di piazza del Popolo, con un’area giochi per bambini e ragazzi, spazi verdi completamente rinnovati e percorsi accessibili per famiglie e persone con disabilità.
© Riproduzione riservata