back to top
19.8 C
Comune di Como
Gio 19 Giu 2025

“Camminare sulle uova: arterapia e abuso nell’infanzia, un incontro possibile”, evento a Maslianico

Camminare sulle uova: arterapia e abuso nell’infanzia, un incontro possibile“, questo il titolo del volume scritto da Mariapaola Parma, arteterapeuta, di cui si parlerà a Maslianico venerdì 16 maggio durante il “Venerdì di Aperitivo Letterario”.

Foto: Meti

Appuntamento alle 18 alla scuola “Gianni Rodari” di Maslianico. A presentare l’evento, insieme a Laura Monticelli (presidente di Meti, associazione per la tutela di chi ha subito abusi nell’infanzia), l’assessorato alla Cultura di Maslianico, la biblioteca “Amici di Anna” e l’associazione culturale Land (Luoghi aperti a nuove destinazioni).

Nel comunicato stampa diffuso dall’associazione Meti si legge:

“L’arte può lenire dolori, traumi, ansie, permettendo una forma di catarsi o liberazione emotiva: uno strumento la cui potenza aiuta chi è stato abusato e molestato in età infantile a superare quell’ingiustizia subita e ritrovare la voglia di vivere.

Già nel 1966, Margaret Naumburg, psicoterapeuta, affermava che il “processo dell’arteterapia si basa sul riconoscere che i sentimenti e i pensieri più profondi dell’uomo, derivati dell’inconscio, raggiungono l’espressione di immagini, piuttosto che di parole”.

Colori e forme quando non si trovano le parole per esprimere un vissuto, lontano nel tempo ma che fa ancora male”

Foto: Meti

Un incontro che vuole condurre il pubblico a riflettere su temi complessi, ma fondamentali, come il trauma e l’abuso nell’infanzia. Esperienze che, un tempo considerate rare o addirittura taciute, oggi riguardano milioni di persone.

Il libro di Mariapaola Parma è una testimonianza di questo arcipelago sommerso. L’autrice affronta la sofferenza, le possibilità di trasformazione e il ruolo dell’arteterapia come strumento di ricostruzione e dialogo.

Foto: Meti

Mariapaola Parma, esperta in comunicazione creativa, arteterapeuta, si è formata presso Lyceum Academy in arteterapia clinica e specializzata presso Art Teraphy Italiana, dove ricopre il ruolo di direttore della didattica del programma di formazione triennale in arteterapia psicodinamica. E’ iscritta ad Apiart, svolge attività artistica, partecipa a mostre collettive, conduce seminari  e percorsi di arteterapia.

L’associazione Meti nasce nel 2013 per occuparsi e tutelare persone che hanno subito forme di abuso e maltrattamento nella loro infanzia. Fondata e guidata dalla scrittrice Laura Monticelli, è stata la prima associazione in Italia a farsi carico di persone adulte che, solo e a distanza di molti anni, sentono il bisogno di prendersi cura di sé e gestire quell’antico trauma. Come? Attraverso gruppi di auto-mutuo-aiuto, incontri di arteterapia, consulenza legale ma anche organizzando incontri pubblici ed eventi per divulgare la cultura della prevenzione. Unica in Italia, METI ha creato negli anni una rete di professionisti in ambiti diversi.

© Riproduzione riservata

Marco Curci
Marco Curci
Direttore responsabile
ULTIM'ORA
300x300-pubblicità-comonews
300x300-pubblicità-comonews-scrivi
ALTRE NOTIZIE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui