Dal 30 aprile e fino al 5 giugno, inizieranno all’università degli studi dell’Insubria un ciclo di lezioni dedicate all’Intelligenza Artificiale: si terranno presso la sede di via Sant’Abbondio 12, a Como.
Gli incontri offrono un’introduzione completa all’IA, coprendo la sua evoluzione, le principali tecnologie e le applicazioni attuali. Verranno esaminati il quadro normativo e gli sviluppi legislativi, anche attraverso interventi di esperti.
Inoltre, si discuteranno le prospettive future attraverso l’analisi dell”IA Act‘ e delle sue politiche. Il corso esplora anche le implicazioni di questa tecnologia sui diritti fondamentali, la democrazia e la discriminazione, oltre al suo ruolo nella ricerca accademica.
Saranno infine analizzate le applicazioni nella giustizia predittiva e le sue implicazioni etiche e legali. Verranno illustrate le applicazioni pratiche in vari settori, come le auto a guida autonoma, e si discuteranno le nuove professioni emergenti.
I responsabili del corso sono i professori Francesca Ruggieri, Stefano Fanetti, Geo Magri e Giulia Tiberi.
Di seguito il calendario completo delle lezioni:
- introduzione all’IA: giovedì 6 marzo, alle 14.30: professori Davide Tosi e Roberta Bogni;
- il regolamento IA e i suoi sviluppi:venerdì 21 marzo, alle 10: professore Davide Tosi, Onorevole Brando Benifei, eurodeputato, senatore Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale;
- IA e diritti fondamentali: mercoledì 30 aprile, alle 14.30: professori Giovanni Ziccardi, Giulia Tiberi, Paolo Zuddas e Barbara Pozzo;
- IA e ricerca accademica: giovedì 8 maggio, alle 14.30: dottore Lucio San Marco (Nomos AI), professoresse Roberta Bogni e Paola Carbone;
- giustizia predittiva: 15 maggio, alle 14.30: professoressa Roberta Bogni, dottori Giulia Barone, Andrea Pedroni.
- applicazioni pratiche: giovedì 5 giugno, alle 14.30: professori Enrico Al Mureden, Antonio Angelucci.
Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.
© Riproduzione riservata